Si è concluso lo scorso 17 settembre il bando “Premio Emilio d’Alessio” per la presentazione delle tesi di laurea o di dottorato legate a una visione sostenibile e integrata di governo del territorio, con particolare attenzione al ruolo svolto dagli enti locali. Il premio è promosso dal Coordinamento Agende 21 Locali con il patrocinio del Comune di Ancona, Ente Parco Regionale del Conero e in collaborazione di Eurocube
La cerimonia di premiazione si svolgerà martedì 11 marzo a Venezia presso Sala Due Colonne – Tolentini – Santa Croce 191 IUAV. registrazione qui. La commissione ha valutato gli elaborati che più di altri hanno saputo indicare nuovi percorsi atti a favorire un’ulteriore evoluzione della cultura dello sviluppo sostenibile in ambito urbano, nonché a sottolineare aspetti meno conosciuti e prospettive di innovazione e di applicazione pratica negli anni futuri delle Politiche Europee in ambito locale sui temi dell’ambiente e del cambiamento climatico, della gestione e valorizzazione dei territori, della pianificazione partecipativa, dell’introduzione di nuovi modelli territoriali di economia.
Dopo i saluti istituzionali della Presidente del Coordinamento Agende 21, Renata Zuffi e di Piercarlo Romagnoni, IUAV Venezia, Marco Cardinaletti (Eurocube S.r.l.) introduce il premio in ricordo di Emilio D’Alessio, Una visione strategica sulle città e sostenibilità. Seguiranno diversi interventi: Francesco Musco ( IUAV), Edoardo Croci (Università Bocconi di Milano), Paolo Giandon (Regione Veneto), Tommaso Ferrari (Assessore Comune di Verona). A coordinare sarà Daniela Luise (Agende 21 Locali Italiane)