NECPlatform. Pubblicati gli atti del convegno di Roma

Il 10 dicembre scorso, esperti di politiche ambientali, rappresentanti istituzionali e amministratori locali si sono riuniti a Roma per discutere il ruolo cruciale della governance multilivello e della pianificazione integrata nella realizzazione degli obiettivi climatici ed energetici.

L’evento, organizzato congiuntamente dal Coordinamento Agende 21 Locali Italiane e da Area Science Park, partner italiani dei progetti NECPlatform e IN-PLAN finanziati dal programma europeo LIFE, ha fornito un’occasione unica per esplorare sinergie e condividere esperienze.

La giornata ha offerto uno spazio di confronto su diversi temi centrali:

  • La necessità di un’integrazione tra i piani nazionali e locali per l’energia e il clima.
  • L’importanza di coinvolgere le città come protagoniste della transizione con esempi concreti dalle mission cities italiane.
  • Le sfide e le opportunità dalla multi level governance per una integrazione delle politiche di sostenibilità nazionali e locali.

Durante il convegno, si è svolto anche il sesto incontro della Piattaforma italiana del progetto NECPlatform, che ha visto un costruttivo confronto con la rappresentante del MASE sulle relazioni tra i diversi livelli di governance. Contestualmente, è stato avviato il Tavolo Nazionale di Discussione del progetto IN-PLAN, che lavorerà per promuovere metodologie e strumenti utili alla pianificazione integrata in Italia.

Disponibili online gli atti del convegno

Sono ora disponibili online le presentazioni e le slide degli interventi dei relatori e delle relatrici, che hanno condiviso esperienze, dati e buone pratiche su come favorire una governance efficace e un approccio integrato per affrontare la sfida climatica. [link]

L’evento ha confermato come la transizione energetica e climatica richieda un approccio sistemico e condiviso, in grado di coinvolgere tutte le componenti della società: dalle istituzioni locali e nazionali, alla società civile, fino al mondo accademico e imprenditoriale. I progetti NECPlatform e IN-PLAN dimostrano che la governance multilivello e la pianificazione territoriale siano fondamentali per politiche pubbliche che promuovano l’efficienza energetica, l’uso delle energie rinnovabili e l’adattamento al cambiamento climatico.

Con l’obiettivo di integrare sempre meglio le azioni locali e nazionali e di condividere esperienze e strumenti innovativi, auspichiamo che i risultati e le raccomandazioni emersi durante l’evento possano tradursi in interventi concreti e ambiziosi.