Il ciclo di incontri, rivolto a amministratori, politici locali, tecnici comunali e cittadini interessati ai temi trattati, ha l’obiettivo di approfondire le modalità per progettare spazi pubblici in modo sostenibile e partecipato.
Attraverso un approccio che integra soluzioni di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico con metodologie orientate alla partecipazione, gli/le iscritti/e esploreranno modalità innovative di progettazione e gestione, acquisendo strumenti concreti per contribuire alla difesa del territorio e al miglioramento della qualità della vita dei/lle cittadini/e. Gli spazi pubblici sono luoghi fondamentali per lo sviluppo della socialità e possono diventare protagonisti nella difesa del territorio grazie a un uso consapevole e alla partecipazione attiva nella loro gestione.
Il corso è gratuito e si articola in quattro appuntamenti che si terranno a Bassano del Grappa, presso Villa Angaran, a febbraio 2024, con il contributo di esperti/e e professionisti/e su temi chiave come la crisi climatica, il ruolo della natura nelle città, la progettazione partecipata e la mobilità sostenibile. Per registrarsi è necessario compilare il form: Registrazione
Date e temi principali degli incontri:
1° incontro: Crisi climatica e progettazione per il clima (7 febbraio)
2° incontro: Benefici della natura in città e fragilità ambientale (14 febbraio)
3° incontro: Progettazione partecipata e mobilità sostenibile (21 febbraio)
4° incontro: Strade scolastiche e bandi di gara (28 febbraio)
È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione per chi frequenta almeno il 75% degli incontri e il riconoscimento di 2 CFU a studenti/esse IUAV iscritti/e ai corsi di laurea triennale e magistrale in Urbanistica e Pianificazione territoriale.
Sono stati richiesti i crediti all’Ordine degli Architetti.
Programma completo: CLIMHUB_corso di formazione